Il
Parco Nazionale Marino “Las Baulas”,
istituito nel 1991, occupa circa 391 ettari di terreno.
Gran parte del territorio è costituito da paludi
di mangrovie, di cui sono rappresentate tutte le sei
specie presenti in Costa Rica: due specie di mangrovia
nera, oltre alla mangrovia tea, bianca, rossa e laguncularia.
Le
foreste di mangrovie rappresentano l’habitat ideale
per caimani, coccodrilli americani e numerose specie
di uccelli tra cui la bellissima spatola rosata. Tra
gli altri animali che si possono osservare nel parco
ricordiamo le scimmie urlatrici, la nasua dal naso bianco,
le lontre e vari tipi di granchi. Tuttavia il motivo
di principale interesse del parco,
e anche la sua principale ragione d’essere, è
senza alcun dubbio Playa Grande, il
più importante luogo di riproduzione della “Baula”
(tartaruga liuto), la più grande tartaruga
esistente al mondo: ha un carapace (il “guscio”)
lungo fino a 1,6 metri ed un peso medio di 360 kg, per
quanto se ne conoscano individui di 500! La stagione
di deposizione delle uova va da ottobre a marzo, con
un periodo di punto tra novembre e febbraio. In altri
periodi si possono avvistare esemplari appartenenti
ad altre specie anfibie.
Senza
dubbio l’altra attrazione fondamentale di Playa
Grande è la possibilità di praticare
il surf. Qui si possono infatti trovare tra
le migliori onde per la pratica di questo sport. Il
“Sol y Luna Lodge” offre anche la possibilità
di organizzare tour notturni, con guide specializzate,
per osservare le tartarughe Baula deporre le uova; di
fare escursioni a cavallo e di effettuare immersioni
presso le Isole Cataline, dove si possono ammirare squali,
murene, enormi banchi di pesci, cernie giganti, le bellissime
mante Raya (con pinne lunghe da 4 a 6 metri!) ed altri
tipi di razze.